Lo speck Alto Adige IGP deve il suo speciale sapore soprattutto al luogo in cui nasce, dove la tradizione alpina incontra la cultura mediterranea e la natura regala un particolare microclima con tanto sole e aria salubre. L’Alto Adige è così: un piccolo fazzoletto di terra dai grandi sapori con oltre 300 giorni di sole all’anno.
Quella di Bolzano è la provincia più a nord d’Italia e terra di contrasti e l’accoglienza tipica dei paesaggi alpini incontra il clima mediterraneo. Circondati da scenari montani mozzafiato, da secoli le genti di questa terra producono il loro prosciutto dal sapore inconfondibile dando vita ad una vera e propria cultura dello speck.
Lo speck dell’Alto Adige viene prodotto esclusivamente con cosce di suino selezionate, magre e carnose.
Le materie prime sono selezionate accuratamente secondo rigidi controlli della parte grassa della coscia, del peso, della temperatura e del pH. Ciascuna coscia viene marchiata a fuoco sulla cotenna indicando la data di avvio della produzione.
Si tratta di un’indicazione importantissima che permette di tracciare il prodotto finale e i tempi di stagionatura. In seguito il pezzo viene sottoposto ai processi di salatura a secco e affumicatura a freddo.
Prodotti
Downloads
Qui potete scaricare gli opuscoli Moser attuali in formato PDF e altro materiale di marketing.